1910-2023
Breve storia centenaria

Sono passati 113 anni (più o meno, perché il mese non se lo ricorda più nessuno) da quando Pietro Aspesi aprì una piccola bottega di occhiali nella allora via dell' Ospedale, oggi via Festa del Perdono. Si chiamava via dell'Ospedale perché allora c'era il grandioso "Spedale dei Poveri" (o "Spedal Grande de la Nunciata" ) voluto da Francesco Sforza che al tempo in cui fu immaginato (dal Filarete) e costruito (a partire dal 1456) era - dicono - la maggior istituzione sanitaria esistente sulla Terra. I dotti la chiamavano "Magna domus hospitalis mediolanensis" e gli altri, la maggior parte, "la Ca' Granda". L'edificio allora più grande della città (il doppio circa del Duomo).

Nel 1910, di là del Naviglio, che costeggiava a oriente il grande ospedale, era cresciuto da pochi anni quello che c'è anche adesso: il Policlinico, l'estensione in molti edifici, del grande Ospedale Maggiore diventato ormai troppo malandato (dal 1939 la Ca' Granda diventa il nuovo ospedale di Niguarda alla periferia settentrionale di Milano). Proprio nel 1910 - centenario ben più notevole -, di fianco al Pronto Soccorso di via Francesco Sforza, nasceva, su tre piani in uno stile quasi-liberty, la prima struttura ospedaliera mondiale tutta dedicata alle malattie professionali, la Clinica del lavoro Luigi Devoto.

Nel 1917 Pietro Aspesi, all' età di 39 anni, viene richiamato alle armi sul fronte della Grande Guerra. In bottega resta la moglie con due bambine. I pochi clienti dell'Ottica Aspesi di allora erano per lo più benestanti e iperalfabetizzati sulla media (avvocati, notai, medici, farmacisti, preti del vicino arcivescovado e del Duomo, ecc.), oppure con la vista gravemente compromessa da forti miopie o ipermetropie (e tra queste quella provocata dall'estrazione della cataratta che allora avveniva più o meno come l'estrazione di un dente) e che richiedevano spesse e pesanti lenti di vetro. Questi ultimi "malati" provenivano proprio dal reparto di oculistica dell'ospedale lì di fronte. In laboratorio, nel retrobottega, lavoravano alle mole a pedale e acqua corrente (del tutto simili a quelle degli arrotini) operai specializzati nello sgrezzare, molare e rifinire le lenti. Le montature allora erano in celluloide (come i pettini e i bottoni) o in metallo (oro, argento, leghe) o in tartaruga marina più o meno "tartarugata", oggi praticamente introvabile sia perché da decenni ne è vietata la cattura sia perché si è persa la manualità della difficile lavorazione. Gli astucci qualche volta erano più preziosi degli occhiali. Coccodrillo, serpente, nappa di vitello, galuchat (pelle di pescecane) e altro. Per la pulizia, almeno fino a metà degli anni '80, si adoperavano esclusivamente pezzuole gialle "scamosciate" di pelle di daino (almeno così si diceva) dal forte odore animale. Negli anni '50 - l'Italia era stata fino a pochi anni prima alleata della Germania - quello che aveva un pregio nel settore ottico e "di precisione" era tutto e quasi solo tedesco: soprattutto Zeiss (lenti, binocoli, strumenti). La via dell'Ospedale - già dal 28 febbraio del 1941 diventata via Festa del Perdono - era invasa dalle macerie della guerra.

Nel 1958, dopo la magistrale opera di restauro e ricostruzione post bellica dell'architetto Liliana Grassi e gli interventi di Piero Portaluppi, nel grande palazzo della Ca' Granda viene ufficialmente ad abitare la giovane Università Statale (era nata solo nel 1924).

E’ forse curioso notare che l’università statale di Milano è l’unica università italiana “statale” a essere nominata proprio come “statale” o "la statale". Questo dovrebbe essere il motivo. Con legge del 1964 lo Stato “cede al comune di Milano l'immobile patrimoniale denominato ex Palazzo Reale e l'antistante piazzetta, siti in detta citta' tra piazza Duomo, via Palazzo Reale e via Rastrelli, estesi complessivamente metri quadrati 17.400, del valore di lire 3 miliardi e 200 milioni; e il comune di Milano, in permuta dei suddetti immobili: 
a) cede allo Stato l'immobile di sua proprietà sito in Milano tra la via Festa del Perdono, via e vicolo Laghetto e via Francesco Sforza, costituito dalla maggior parte del fabbricato a sedime ex Ospedale Maggiore, estesa circa metri quadrati 30.860, del valore di lire 2 miliardi e 700 milioni; 
b) corrisponde allo Stato a titolo di conguaglio per differenza la somma di lire 500 milioni". 

Intanto, ma solo nel comparto non "medicale" degli occhiali da sole, sbarcano con gli americani, il chewingum, la Coca-Cola, e le sigarette, anche Ray-Ban e Polaroid. Da Parigi arrivano nei primi anni '60 le prime lenti in plastica, leggere e "infrangibili". Nel consigliare queste nuove lenti graduate, che oggi sono la stragrande maggioranza, si diceva con una certa enfasi: "nuove lenti in materiale organico" (guai a dire la parola "plastica") "della Zeiss francese" che era come dire "la Tour Eiffel di Berlino".

Nel 1967 la bottega si sposta di un centinaio di metri sempre nella stessa via (lo stesso fa la libreria Cortina) davanti al portale barocco come di una chiesa (ma senza la chiesa) e si trasforma, da luogo autenticamente vecchio (con la stufa a carbone) in un negozio "in stile" con l'aria condizionata che più invecchia e più pare autentico nonostante l'evidente falsità, come per molti restauri dell'ospedale. C'è un boom di pubblico e di clientela anche molto in vista. Ma c'è anche il devastante scoppio della bomba di Piazza Fontana (lì a due passi) il 12 dicembre 1969 e la contestazione studentesca che dalla fine degli anni '60 caratterizzerà tutto il decennio successivo e quella strada in particolare. Ma con poche ripercussioni commerciali.

Ci sono le prime "firme" dell'occhialeria: Pierre Cardin, Emmanuel Kahn, Christian Dior. E poi sulla fine degli '80 il successo di Armani e via via tutti gli innumerevoli altri. Non c'è stilista di qualche notorietà e marchi di altri settori che non abbia provato ad appiccicare il suo logo a una linea di occhiali, e non sempre con successo. Nell'estate del 1992 apriamo una piccola bottega di pochi metri all'aeroporto di Linate e poi all'interno del mitico negozio di Fiorucci in San Babila e negli anni successivi molti altri punti vendita in molti altri "non luoghi". Compreso un grande shop-in-shop all’interno di Fiorucci New York sulla West Broadway. Progettato da Donato D’Urbino con insegna di Italo Lupi. Aperto nell’estate 2001 e chiuso quasi subito come è facile intuire per via dell’11 settembre.

Nel nuovo millennio apriamo una bottega all’interno dell’ospedale San Raffaele di Milano e nel 2008 un negozio, in via San Vittore quasi di fronte all’Ospedale San Giuseppe. Una sinergia antica, quella con gli ospedali, ma che evidentemente non funziona più. Infatti nel 2013 chiudiamo sia al San Raffaele che in via San Vittore. Così, dopo più di cent’anni, ci ritroviamo “alla casella di partenza” con il solo negozio di via Festa del Perdono.

Oggi nel negozio di via Festa del Perdono (“Bottega storica” patentata) vendiamo occhiali artigianali e di “alta gamma”.

Da una quindicina di anni facciamo realizzare in Cadore, in esclusiva, il modello senza tempo di Oliviero Toscani, in molti colori e misure. Alle griffe (che abbiamo sempre stravenduto, ovviamente negli aeroporti) preferiamo gli occhiali al top della tecnica e del design come LINDBERG o montature in legno, rame (e prossimamente anche cuoio) realizzati vicino a Udine uno a uno per noi.